Contatti
Email proloco@poggiofilippo.com prolocopoggiofilippo@gmail.com Recapito Via della Chiesa in Poggiofilippo, 11 Compila il form e contattaci Il tuo nome (obbligatorio) La tua email (obbligatorio) Oggetto Il tuo messaggio Δ
100 km di cammino tra paesi medievali e natura selvaggia tra Abruzzo e Lazio Il Cammino dei Briganti è percorribile in sette giorni, è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti della Banda di Cartore tra la Val de Varri, la Valle del Salto…
FONDATORI GIUSTI TEMISTOCLE GIUSTI ANTONIO AGOSTINI PIERO ANZINI BRUNO ANZINI DOMENICO ANZINI GIOVANNI ANZINI LUIGI CANDIDO ATTILI BENEDETTO ELEUTERI CARLO GASBARRI FRANCO GIUSTI GIOVANNI GIUSTI GIUSEPPE MAZZEI COSTANTINO PENDENZA ANGELOANTONIO PENDENZA LUIGI PENDENZA OTTORINO SGAMORRA FELICE
TESSERAMENTO 2022 TESSERA FAMIGLIA 25,00 TESSERA FAMIGLIA CON UN FIGLIO MAGGIORENNE 33,00 TESSERA FAMIGLIA CON DUE O PIU’ FIGLI MAGGIORENNI 37,00 TESSERA SINGOLA 13,00 TESSERA RAGAZZO/A DAI 14 AI 17 ANNI 7,00
STATUTO DELLA PRO-LOCO DI POGGIO FILIPPO DI TAGLIACOZZO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1. L’Associazione Pro Loco di Poggio Filippo di Tagliacozzo, costituita con atto pubblico in data 18 marzo 1979 n. 9659 di repertorio Dott. Raimondo Rumor, notaio in Tagliacozzo (AQ), registrato a Avezzano il 23 marzo 1979 al n.534, svolge la sua…
CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Andrea Agostini Vice Presidente: Gianfranco Di Felice Segretario: Jessica Agostini Consigliere: Emiliano Attili Consigliere: Francesco Attili Consigliere: Valeria Avincola Consigliere: Arianna Caporuscio Consigliere: Luigi Caporuscio Consigliere: Fulvio D’ Ascensi Consigliere: Emanuele Gagliardi Consigliere: Roberta Gagliardi Consigliere: Enrico Ghetti Consigliere: Stefania Giusti Consigliere: Giulia Maria Assunta Pendenza Consigliere: Elide Scorretti COLLEGIO PROBIVIRI…
Numerose sono le manifestazioni organizzate dalla Proloco e dai Comitati Festeggiamenti, anche in collaborazione con gli enti locali; di carattere culturale, sociale, turistico ricreativo. SANT’ANTONIO PAGNOTTARO (21 Gennaio 2023) Rievocazione della tradizione legata al giorno di Sant’Antonio Abate e cena a tema Eventi passati che rimangono nei nostri “Cuori” POLENTATA PRE-NATALIZIA (10 dicembre 2022) Festa…
La Festa d’autunno nasce nel 2010 e possiamo definirla come la novità che diventa tradizione! Nasce dall’idea di valorizzare e riscoprire i momenti dell’autunno poggese, momenti che vengono spesso persi o dimenticati, soprattutto da coloro che vivono il paese solo o soprattutto durante il periodo estivo. In autunno il paese ha diversi colori e profumi.…
Il fiaone ha la forma di un grande raviolo ed è fatto di classica pasta all’uovo riempita di un composto di formaggi, uova e pepe o in alternativa al pepe, l’uvetta, da qui fiaoni salati o dolci. Il preparato viene cotto rigorosamente nel forno a legna e gustato con del buon vino. Ogni anno ha…
Tra le tradizioni culinarie poggesi ci sono i cellitti, una pasta acqua e farina a forma di grandi spaghettoni, cotta al dente e servita con pomodoro è certamente un piatto molto amato! Dal 2008 si è ripreso a fare la Cena dei Cellitti che sta prendendo sempre più le sembianze di una vera e proprio…
PROCESSIONE DELLA PACE Come si svolge la processione La festa “delle tre Marie o Madonne” o meglio “Processione della Pace”si svolge il lunedì dell’Angelo (Pasquetta) e la domenica dopo Pasqua (Ottava). È una festa congiunta con i paesi di San Donato e Gallo, anch’essi frazioni di Tagliacozzo. È molto importante e sentita per la sua capacità…
L’attuale Festa dei Santi del paese è la festa che comunemente viene chiamata “la festa ‘e settembre” (in particolare l’8 settembre si festeggiava la natività di Maria). Ora si celebra tra la penultima e l’ultima settimana di agosto (vedi sezione attività per conoscere le date). In questa occasione si celebrano Sant’Anzuino (festeggiato il 13 marzo…
Il Corpo degli Alpini all’interno dell’esercito venne fondato nel 1872. Gli alpini nascono come specialisti del movimento a piedi nel difficile e impervio terreno montagnoso. Deve avere doti di carattere e di resistenza fisica e quindi non c’è di meglio che un Abruzzese! Storicamente i ragazzi abruzzesi erano infatti reclutati nel corpo degli Alpini e…
Gruppo che promuove e sostiene la valorizzazione del territorio. Nasce a sostegno del progetto “Storia e Valorizzazione del territorio di Poggio Filippo” Si pone nel divario tra quelle che sono le potenzialità del luogo e la loro utilizzazione reale che si pone il progetto di seguito presentato. L’obiettivo del progetto è quello di ricostruire e…
Il Gruppo Onda Giovane Poggio Filippo nasce il 7 giugno 2016, ideato da: Andrea Agostini Brian Di Giampaolo Roberta Gagliardi Nasce con…
Domenico Anzini nasce il 13 Aprile 1939 a Poggio Filippo da Michele Arcangelo Anzini e Anna Vittoria Cesari. Ha portato più volte alla ribalta il nome di Poggio Filippo grazie ai suoi meriti sportivi. Il 1939, non era forse un buon anno per nascere! La seconda guerra era alle porte, ma i rumori delle bombe…
Ottorino Pendenza è nato a Tagliacozzo (L’Aquila) nel 1934. Forgiato da studi classici, per amore della cultura nel 1975 ideò, e organizzò a Tagliacozzo, il Premio Nazionale di Pittura MONTE VELINO, sul tema L’UOMO E L’ECOLOGIA. Fu certamente uno dei primi a considerare l’Ecologia come un fattore essenziale per salvaguardare e conservare l’ambiente. Con la …
Orti Ancora è possibile osservare alcune orti e apprezzarne i loro preziosi frutti Mietitura Raccolta di grano come avveniva un tempo, senza l’uso di macchinari….
Poggio Filippo sorge su un’altura di 1055 metri s.l.m. I versanti di tale altura si affacciano dal lato Sud-occidentale verso la dorsale Palentina e la Tiburtina Valeria rendendo una visuale eccezionale degli abitati di Tagliacozzo, Tremonti, Villa San Sebastiano. Il versante Sudorientale si apre verso Scurcola Marsicana, mentre dalla parte Nord-orientale si può ammirare il…
Le fonti d’acqua sono state sempre fondamentali per la vita dei paesi e Poggio Filippo non è da meno. La rete idrica entrò in funzione solo nel 1964 e prima di allora tutta la necessità di acqua veniva soddisfatta tramite la Fonte Sant’Angelo, meglio conosciuta con Santagno. Non poco lontano da Santagno vi è un…
L’abitato è costellato di portoni e portoni di incredibile bellezza, per lo più archi marmorei con stemmi e ornamenti vari. E poi ci sono alcuni esempi di originali porte di legno di locai adibiti un tempo a stalle e cantine e chissà forse ad abitazioni. La nostra redazione ne ha raccolte alcune, ma chiediamo, a…
Arco delle Campane “J’Arco e le campani” è l’arco realizzato per sostenere la chiesa di Sant’Anzuino. È molto suggestivo. Percorrendolo dal basso, l’altezza è elevata e man mano che si percorre in salita l’altezza si riduce a mano di un paio di metri. Il percorso è breve ma intenso, percorrendolo sembra di essere traportati in…
Potremmo definirli quartieri, oppure rioni, oppure semplicemente zone. Ogni zona del paese ha infatti un nome specifico che indica quella porzione di territorio e che definisce la stessa proprio come sono definiti i quartieri delle grandi città! Castejo Palatera Pajarelle Casette Pescarajuni Ciallecese Arete alle mura A brevissimo disponibile una carta del paese con le…
Completamente in disuso, ridotta quasi ad un rudere. Quest’ultima è un piccolo gioiello di roccia lasciato alla sua rovina. Si dice che venne costruita dagli abitanti del paese che a turno, al ritorno della campagna deponevano un po’ di sassi e offrivano un po’ di lavoro affinché la chiesa fosse realizzata. Il periodo della sua…
Si trova quasi fuori dall’abitato e si affaccia su uno scoscendimento del terreno che domina la vallata verso Tagliacozzo. Recentemente ristrutturato il piazzale esterno dal quale si può godere di tutta la vallata. Luogo incredibilmente suggestivo in ogni occasione, durante le feste quando si anima di vociare e note di bande musicali, quando i santi…
La Chiesa dedicata a Sant’Anzuino (anche Sant’Ansuino), protettore del paese è la chiesa principale del paese. Alcune fonti fanno risalire l’anno di costruzione al 1750. Rimasta chiusa per mesi dopo il terribile terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 è tornata ad essere agibile per la gioia di tutti. È dotata di un maestoso campanile…
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!
Nullam eget neque ut tellus ornare facilisi. Pellentesque non pulvina dolor. Nullam eget neque ut tellus ornare facilisi non pulvinar justo dolor amet ipsum.
Imperdiet eget neque ut tellus dignissim convallis vitae nisl eget neque ut tellus ornare ullamcorper sed dolor.
Lorem ipsum – amperdiet dignissim, convallis vitae nisl. Nullam eget neque ut tellus ornare ullamcorper sed.
Eget neque ut tellus ornare ullamcorper sed a metus. Nulla facilisi. Pellentesque non pulvinar justo.
Neque facilis pellentesque non pulvinar justo dolor tellus ornare ullamcorper sed a metus.
Nullam eget neque ut tellus ornare facilisi. Pellentesque non pulvina dolor. Nullam eget neque ut tellus ornare facilisi non pulvinar justo.
Neque ut tellus ornare ullamcorper sed a metus. Nulla facilisi. Pellentesque non pulvinar justo dolor.
Imperdiet dignissim, convallis vitae nisl. Nullam eget neque ut tellus ornare ullamcorper sed a metus.
Imperdiet dignissim, convallis vitae nisl. Nullam eget – neque ut tellus ornare ullamcorper sed a dolor nulla metus.